Obiettivo
In spite of the supragenerational importance of the conservation services aiming to preserve the cultural heritage in the best possible way, one can observe that the communication between the providers and prospective beneficiaries of these services is rather imperfect. It is also observed that few actions aiming to raise the social awareness of the need for appropriate preservation of cultural heritage and - consequently - the public interest in and demand for conservation services. The negative results of these communication failures can be compensated if appropriate marketing tools be introduced that aim to eventually enhance the commercial accomplishments of a conservation service provider and – primarily – to raise the social awareness of how the cultural heritage should be appropriately taken care of. In her initial Marie Curie research, the Researcher carried out an empirical analysis of the Maltese conservation market, including an extensive analysis of the demand and the supply side, in order to provide basis for constructing theory in the novel field of marketing conservation services that would help to identify set of principles applicable by conservators in their professional practice, in particular in their communication with both, prospective and existing customers and with the general public. In view of the above and following the objectives set in her initial Marie Curie Fellowship, the Researcher aims to verify in this reintegration project the applicability of the previous findings in the wide European context. Having done that, she aims to draw up a handbook in marketing that would contain knowledge about the marketing mechanisms pertaining specifically to the conservation services. Such handbook would become a practical tool to be used by European conservators in their private practice and would help disseminating this novel knowledge among those whom it may concern.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15230 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.