Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Economic Nationalism and the European Union: The case of the automobile industry

Obiettivo

Heated debates about ‘Buy American’ clauses and ‘British jobs for British workers’ have demonstrated the continued salience of economic nationalism as a public policy issue today. Among scholars, too, there has been a growing interest in the theme in recent years, which has gone hand in hand with a shifting understanding of economic nationalism away from a mere focus on state policies, and towards broader notions of collective identity. Building on this work the project sets out to analyse the relationship between economic nationalism and the process of European integration since the launch of the Single European Market in the mid1980s. Situated at the intersection between European studies and International Political Economy literatures the project will conceptualize this relationship in a twofold way, on the one hand, adopting the broader ‘Europeanisation’ framework, in terms of the EU impact on economic nationalism in selected member states, on the other hand with regard to possible trends of ‘supranationalisation’ of economic nationalism. The automobile industry will be chosen as a case study for the analysis. The project will result in the publication of a monograph, and will thus crucially help to advance the career of the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

KOZEP-EUROPAI EGYETEM
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
NADOR UTCA 9
1051 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0