L'economia europea e il nazionalismo
Una tendenza crescente verso il nazionalismo economico europeo ha prodotto la sua rinascita come disciplina. Ciò ha spinto gli studiosi a trovare nuove prospettive oltre i concetti tradizionali per compiere studi nel campo. Altri hanno spostato l'obiettivo verso la nozione più ampia di patriottismo economico, ovvero la tendenza dei consumatori e di soggetti privati o pubblici di trattenere i posti di lavoro e in capitale nel proprio paese. Il progetto ECONAT ("Economic nationalism and the European Union: The case of the automobile industry") si è basato su questi approcci per offrire una mappatura sistematica iniziale della disciplina. Le attività del progetto si sono concentrate sull'affermarsi di un patriottismo economico europeo. Un caso di studio dell'industria automobilistica è servito come riferimento, indagando se una tale affermazione in questo particolare settore era provocata dalla concorrenza intra-aziendale che coinvolgeva le divisioni americane, asiatiche ed europee di aziende multinazionali. I ricercatori hanno osservato il nazionalismo economico dal punto di vista delle relazioni industriali. Hanno esplorato la funzione dei consigli europei del lavoro - organi che rappresentano i dipendenti europei in ambito aziendale - nelle multinazionali automobilistiche. I risultati sono stati pubblicati in una rinomata rivista europea. L'impegno del progetto ha poi portato allo studio della "europeità economica" come nozione generale. L'attenzione era concentrata sull'analisi della crescita degli strumenti di marketing e pubblicità per promuovere il nazionalismo economico. Gli sforzi erano anche diretti all'esame dell'argomento per il modello sociale europeo. Nel 2013 è stato organizzato un workshop per completare questi risultati. Un secondo workshop durante lo stesso anno ha raccolto i risultati attuali e ha analizzato il tema del nazionalismo economico. Ha anche affrontato le variazioni a lungo termine nel legame tra identità nazionale economica e altri tipi di culture economiche. ECONAT ha offerto al mondo accademico e della ricerca un'indagine dettagliata dell'identità nazionale ecomomica sotto varie forme. Ciò è stato ottenuto in maniera più sistematica rispetto al passato. Il progetto spera di ridurre il divario che esiste tra gli studi storici e moderni in questo campo.
Parole chiave
Economia, nazionalismo, economia europea, nazionalismo economico, patriottismo economico, industria automobilistica, relazioni industriali, modello sociale europeo, identità nazionale, culture economiche