Obiettivo
A leading scientific software company and a renowned university research group will jointly develop new, quantum-theory based methods and concepts to allow quantum-mechanical computer simulations of systems in the 100,000 atoms range, and apply them to study challenging applications. As a result, a new chapter of atomistic computer simulation will be opened, as quantum-mechanical simulations will become feasible to study systems and processes in nanotechnology, biochemistry, supramolecular and inorganic chemistry, and in particular interfaces between these domains. SCM N.V. is an SME founded in 1998 as a spin-off of the VU University in Amsterdam, and has developed since then into one of the market leaders for quantum chemical software. The Computational Materials Science group of Prof. Heine at Jacobs University has a long experience in nanomolecular sciences, including organic and inorganic nanomaterials, spectroscopy, dynamic effects etc. The project is based on recent developments of the Heine group, which rely on an approximate DFT (A-DFT) method which is applicable throughout the periodic table, and which is capable of dealing with systems in the 100,000 atoms range. For highly accurate simulations and spectroscopy, a related hybrid method between DFT and A-DFT (AxDFT) will be developed. The methods will be brought through secondments to SCM where they will be implemented into its software product ADF and brought into the market. The resulting software will be used for challenging applications in the fields of nanoelectromechanics, supramolecular and inorganic chemistry, and nanoporous materials. With this initiative ADF will become significantly more competitive and SCM will strengthen its position on the market of quantum-theory based computer software, which is currently dominated by US-based enterprises. Knowledge is exchanged through extensive secondments of ERs, ESRs and staff ERs. Two workshops are planned to disseminate the product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.