Obiettivo
This proposal aims to research and develop a novel tunable ultrafast pulse laser source for use in biomedical applications. Covering the wavelength range from 400 nm to over 1650 nm, and delivering compressed pulses as short as sub-30 fs, the realisation of such a laser source will advance the state-of-the-art by achieving the combination of two key features, high-power and low-noise, which is not achievable using other current approaches. The research approach is to exploit the latest developments in solid-state lasers combined with recent advances in fiber technologies providing a new high-performance architecture. Saturable semiconductor absorber devices acting as nonlinear mirrors (SESAMs) will mode-lock an efficient solid-state ultrafast oscillator to provide compact, robust, low-noise, multi-Watt level seed pulses. Broadband tunability will be obtained via supercontinuum generation in novel microstructured fibers. This new architecture combines synergistically the skills of the host institute (stable SESAM-based lasers) and the researcher (ultrashort pulse generation, manipulation, and control). Within the project, I plan to explore biomedical applications of this novel laser technology in microscopy imaging, nanosurgery, and dentistry in collaboration with international EU partners. These laser sources are likely to have many additional applications outside of the biomedical market. The work will be performed by a researcher from USA with more than 10 years of experience in ultrafast lasers; the last 4 years were with the Ultrafast group at Coherent Inc., an established world leading commercial supplier of ultrafast lasers, and previously 5 years within the College of Optics - CREOL, in the internationally-recognized group of Prof Peter Delfyett. The researcher will be hosted by Time-Bandwidth Products AG at Zurich, Switzerland, a pioneering SME in robust, reliable, high-power, low-noise SESAM mode-locked ultrafast solid-state lasers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8952 SCHLIEREN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.