Obiettivo
Most task furniture in schools today is inadequate to meet the postural needs of students. With 88 million in full-time education in Europe alone and in the context of the proliferation of IT in the classroom and advances in teaching methods, posture, health and well-being of students is imperative. Growing awareness has led to growing demand for improved furniture design. Recent studies show that children typically spend 15,000 hours sitting during their education in furniture not fit for purpose. Approximately 13 per cent of children aged 10-16 suffer recurrent back pain. Today, almost all teachers and students have access to IT in the classroom and there has been a shift from specialist computer rooms to students working with laptops at their desks. This development provides enhanced opportunities for learning, yet the implications for posture, health and wellbeing are in decline. There is now a large body of evidence to suggest that the ‘open thigh torso’ sitting posture provides many advantages for schoolchildren engaged in task-based activities on a desk surface yet, there is a lot more to the comfort and wellbeing of pupils in school than furniture that ‘fits’ or meets the European standard EN1729. Experts now agree that active-dynamic sitting leads to a healthy work setting in school. The Task Furniture in Education project will examine all these issues in detail with a view to bridging the gap between ergonomics and the potential for new creative design outputs. This 4 year project will combine the expertise of 3 industry partners and 3 academic partners, representing 3 countries in Europe in a work programme has been structured to exploit the synergies of the partners. The project will design, develop and test practical, economic, sustainable solutions through to production ready prototype stage. The overall aim is to add to and disseminate new knowledge in the subject and to improve the long term health and well-being of students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
D08 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.