Obiettivo
Carbon nano tubes (CNT) are nano-scale materials with exceptionally high mechanical, electrical and thermal conductivity properties. For example the Tensile strength of a single walled nano tube is ~ 1TPa. The thermal conductivity at room temperature for single Multiwalled CNT was measured to be greater than 3000 W/m•K and perfect CNT are also able to conduct electrons without heat loss. Most of the known properties related to CNT's come from the investigation of a single CNT while the main goal remains to exploit those properties in the macro scale through the use of highly oriented and aliened CNT's. It is possible to exploit the exceptional properties of CNT by producing fibres which are based on CNT's as building blocks. These kinds of fibres may be called CNT fibres or CNTF. One approach to produce CNTF is the process of spinning from a CVD process. This process was selected as a potentially applicable process for industrial scale production of CNTF. It has been proved that scale up of the process is feasible while maintaining an affordable and stable process suitable for large scale manufacturing. In order to cross the gap between feasibility in the lab scale and industrial pilot a research effort needs to be carried out in this field. The CNTF by itself is a material suitable for various engineering applications. This is achieved due to the fact that in the CNTF all the remarkable characteristics of CNT's are expressed. Another route to exploit the material properties of the CNTF's is to incorporate them in a polymeric matrix to result in a CNTF based composite material. Since we are dealing with a new and innovative fibre type further research is needed in order to find and optimize the polymeric matrix type for the various applications suggested. These applications are: structural and conductive composites, composites for the automotive industry, composites for the aviation industry and even as an armour material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
13870 M.P. MAROM GALIL
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.