Obiettivo
The development of innovative technology for the introduction of PET-radionuclides (18F, 11C, etc.) in organic compounds, as well as the identification of new radiolabeled molecules suitable for being used as PET tracers is one of the priorities in the areas of Applied Chemistry and Medical Technologies. First objective of this project is the identification of novel radiolabeled CB1 (cannabinoid) receptor ligands with an emphasis on the development of innovative synthetic methodologies for the introduction of 18F and 11C radioisotopes. These CB1 radioligands could be used at least in a couple of different ways. First to see whether the potential CB1 ligand makes it to the brain, where CB1 receptors are predominantly located, and what other organs sequester the drug. Second, to see how good is the affinity of the CB1 radioligands, an information that can be critical in dosimetry studies. The most promising and effective CB1 radioligands will be further investigated with the view of introducing chemical functions suitable for the development of multi-modal contrast agents for PET-CT, MRI, fluorescence and ultrasound. As an example, the radioligands will be functionalized with fluorescent tags, or chelating functions for paramagnetic metal cations for MRI use. The main goals of the project are (1) the identification of novel CB1 receptor radioligands with potential for clinical development, (2) a detailed study of their use for brain imaging, with the objective to use these PET-tracer molecules to visualize CB1-receptor related processes in the brain of animal models, with the future perspective of using these novel molecular tools as diagnostic tools in human brains. The partners in this project are (1) the University of Aberdeen (Scotland, UK), which is strong in the area of radiochemistry and imaging, and (2) Pharmaness-Neuroscienze (Sardinia, Italy) a research-driven SME with strong expertise in the area of cannabinoids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare radiochimica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.