Obiettivo
Inhibition of angiogenesis, the formation of new blood vessels from pre-existing vasculature, is a well established therapeutic strategy against cancer. Inhibitors of angiogenesis have been developed to block tumour growth and metastasis, and a number of these inhibitors are now clinically approved. However, contrary to initial expectations, angiogenesis inhibitors can cause a range of toxicities in patients. AngioTox is a cross-sectoral collaboration in the field of biomedicine, responding to a pressing need to understand mechanisms of toxicity associated with angiogenesis inhibitor treatment. AngioTox is comprised of academic groups, SMEs, a global pharmaceutical leader in angiogenesis inhibitor development, and a large company concerned with monitoring drug modulation of cellular pathways. The goal of this consortium is to facilitate comprehensive histopathologic and mechanistic assessment of angiogenesis inhibitor related toxicities following treatment with the two main class of angiogenesis inhibitor; monoclonal antibodies and tyrosine kinase inhibitors. A combined in vivo modelling and digital histopathology approach will be engaged to comprehensively describe a new AngioTox Safety Panel of toxicologic markers. We will develop automated image analysis algorithms to enable quantification of morphological markers of angiogenesis inhibitor toxicity, and will undertake molecular profiling and ex-vivo studies to gain insight into mechanistic pathways. Specialized secondments proposed within AngioTox will facilitate several opportunities for high-end training of researchers across both industry and academia. Findings from the AngioTox programme may be directly utilised by academic, clinical and industry-based investigators to facilitate improved screening of angiogenesis inhibitor toxicologic parameters, inform clinical drug dosing regimens, facilitate the development of more specific and potent angiogenesis inhibitors, and significantly improve patient care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.