Obiettivo
Coronary artery disease is one of the leading causes of death worldwide. Significant advances in treating coronary artery disease have been made over the last decade with the introduction of percutaneous coronary intervention (PCI). PCI involves the placement of stents within narrowed arteries relieving the symptoms of angina and in some cases increasing life expectancy. The two major problems with currently available stent designs are restenosis and late thrombosis. The former is more common in uncoated stents and was addressed with the introduction of drug releasing stents. However, concerns have been raised about the increased incidence of stent thrombosis with these drug releasing stents. An innovative design of stent utilising titanium oxynitride (Titan 2) was the first of the bioactive stents which compared favourably in efficacy to the drug coated stents but with less re-narrowing than with the uncoated stents. The Titan 2 uses the fundamental biocompatibility of titanium to reduce inflammation and promote healing after stenting. Nitrous oxide (NO) is an important regulator of endothelial cell function. We will design a bioactive titanium oxynitride coated stent which will release NO after stent implantation. It is proposed that this will have beneficial effects to endothelial function after stenting and possibly reduce the incidence of re-narrowing and stent thrombosis. The new metal stent will be tested in vitro using primary human monocytes and platelets and using a human derived endothelial cell line. We aim to achieve excellent biomaterial properties as applied to coronary artery stenting, a highly biocompatible surface and to demonstrate release of NO after stent deployment. To achieve this we will combine the knowledge of our industrial, medical and scientific partners to develop a new coronary stent which will be of significant benefit to patients with coronary artery disease both in the European Union and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
BN2 5BE Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.