Obiettivo
Propylene is one of the world’s more important commodities, and the propane/propylene separation, usually performed by means of cryogenic distillation, one of the most difficult as energy-consuming operations currently practiced. Consequently, extensive studies have been developed to provide more sustainable solutions (mainly Pressure Swing Adsorption (PSA) and membrane technology), but presenting low recovery values as high-energy gaps in de/compression necessities. Recently, the Laboratory of Separation and Reaction Engineering (LSRE-FEUP) researchers’ applied an continuous counter current chromatographic apparatus (Simulated Moving Bed, SMB) to this separation proving its feasibility with high purity propylene (>99.5%), high recovery (>99.0%) and quite promising productivity values >1000 kg of propylene/(m3zeolite.h) with less than half of distillation cooling as heating necessities. However, it is still necessary to prove its competitiveness. One will only have this point cleared if we simulate the complete process (SMB plus desorbent recovery units), optimize and consider different adsorbents, desorbents as the inclusion of different technologies: hybrid solutions. To accomplish it, an interdisciplinary approach must be employed: from the physical fundamentals (adsorption, distillation, membranes), thru optimization to the economic analysis. LSRE-FEUP will contribute with adsorption and membranes expertise, while one of the most rewarded groups in the field of chemical process design, simulation and optimization: Prof. Barton’s group at Department of Chemical Engineering-MIT, will support the distillation, dynamic modelling, simulation, optimization and economic evaluation. In this way, a European Researcher will be trained in a world ranked institute and reintegrate this knowledge back to Europe, raising further his career as the European research area and supporting a sustainable (energy efficient) and competitive solution for an important application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4099-002 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.