Obiettivo
Membrane-bound proteins play several important roles in biological processes and viral infections make no exception. Especially for enveloped viruses, where the virion-mediated fusion with the target membrane starts the infection cycle and insights about the viral membrane proteins acting as fusion machineries provide targets for drug design. Human cytomegalovirus (HCMV, a member of the enveloped Herpesvirus family) is a widespread highly adapted human pathogen, representing the leading infectious cause of congenital brain defects and a major source of life-threatening complications in transplant recipients and immunodeficient individuals. HCMV is also associated to cancer progression and to the immunosenescence. Licensed drugs for anti-HCMV treatment are characterized by weak activity and high toxicity, and alternative viral targets must be found to develop novel therapeutic strategies. The herpesviral fusion machinery presents an unusal complexity with four up to seven viral proteins involved. A dynamic molecular model of the fusion mechanics is still lacking for HCMV, and a structural description of fusion players is completely absent, thus preventing the rational design of HCMV fusion inhibitors. The present project aims to the structural investigation of HCMV fusion machinery by its in vitro reconstitution with the purified viral players and their crystallisation for structure determination by X-ray diffraction. Molecular biology of the HCMV entry is the current subject of the researcher proponent. The hosting scientist, with a well established espertise in structural studies of membrane proteins and as part of international collaborating networks devoted to foster knowledge and dissemination in the field, will provide the appropriate training environment to develop the researcher interest in the structural virology, a study branch of strong appeal to the european research area for linking basic science and translational research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2784-505 OEIRAS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.