Obiettivo
The aim of this project is to advance the performances of a spinelectronics based microwave oscillator. These spintronics oscillators (STO) make use of the recently discovered spin transfer torque effect by which the magnetization of a thin magnetic layer can be set into perpetual steady state oscillations. These magnetization oscillations are translated into an ac output voltage by virtue of the giant or tunnelling magneto-resistance while its Gigahertz frequency can be tuned by the spin polarized DC current. Due to their extremely small size (100 nm) it is expected that a single conventional oscillator (of the type VCO voltage controlled oscillator) can be replaced by 50 spin torque oscillators thus largely increasing the covered frequency range at the same cost of CMOS space. This is of great potential for future telecommunications applications, where incorporating as many standards as possible on a single device, at reduced cost and space, poses a major challenge. However, one of the major bottlenecks for the implementation of STOs is their relatively large microwave emission linewidth (10 – 100 MHz) that is little understood. The aim of this project is therefore to investigate the physical mechanisms that limit the temporal coherence using improved magnetic stacks of the oscillator device that lead to stable microwave emission lines compatible with standard microwave applications. In particular, for the given oscillator configurations, the frequency and amplitude fluctuations will be identified and characterized with respect to their corresponding timescales and correlation. This will be done using recently developed time domain experiments. The ultimate goal is to extract phase noise, which is the parameter relevant for applications. This will be done by using numerical analysis techniques of signal traces from time domain measurements and by phase locked loop techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.