Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Spatially-Implicit Modelling of Plankton Ecosystems

Obiettivo

The aim of SIMPLE is to investigate and parameterise the influence of small-scale spatial variability in plankton concentrations on the behaviour of large-scale mean fields. This is necessary for accurate plankton ecosystem models as biogeochemical subunits of predictive climate models, which must account for the influence of plankton ecosystems on the biosphere, and as tools to predict the large-scale effects of climate change on sensitive marine ecosystems, which support economically-critical resources. SIMPLE will achieve this aim in two stages. First, we use spatially-resolved numerical simulation to investigate the influence of small-scale spatial variability on mean field behaviour (the ‘biological Reynolds fluxes’), and how these fluxes may be parameterised in coarse-resolution models using second moment closure (SMC) methods. Second, we groundtruth the SMC method by fitting coarse-resolution models to in situ and satellite data from the BATS (Bermuda Atlantic Time Series) region and attempting to predict independent data. The objectives are to quantify the ecosystem fluxes due to unresolved biological variability, develop SMC parameterisations of these fluxes, and assess the predictive benefits in a context applicable to large areas of the oceans. SIMPLE will fulfil FP7 directives for collaborative research into the Environment (‘Cooperation’ block) as well as frontier science (‘Ideas’) and training/career development for the applicant (‘People’).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 165 645,60
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0