Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PROBABILITY AND QUANTUM GROUPS

Obiettivo

The project lies at the intersection of functional analysis, probability theory and quantum algebra, with possible applications to mathematical physics. It is broadly concerned with the analysis of evolutions of systems related to quantum groups, using the language of noncommutative probability. The latter, which extends the classical stochastic theory, is necessary to describe random phenomena encountered in the microscopic world. A specific goal is the mathematically rigorous investigation of probabilistic aspects of both local and long-time behaviour of systems in the presence of quantum symmetry, represented by quantum groups. Recent years have brought a dynamic development of general theory and prolification of concrete examples of quantum groups and, more generally, quantum spaces. It is natural to expect that stochastic methods and interpretations will be indispensable to deepen the understanding of both discrete and continuous dynamical systems arising in this context. Connections with noncommutative geometry are also expected to be uncovered, thus extending the longstanding fruitful interaction between classical probability, geometry and algebraic structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTYTUT MATEMATYCZNY POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo UE
€ 119 533,60
Indirizzo
UL. SNIADECKICH 8
00-656 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0