Obiettivo
This collaborative project is in the area of high-energy particle physics phenomenology with the focus on electrically charged Higgs bosons. The proposal is a research programme where the applicant's expertise on various aspects of charged Higgs boson phenomenology in hadronic collisions is well-matched with that available at the host institution. The NExT institute has several leading world experts on the phenomenology of the Standard Model (SM) at present and future high-energy colliders both at the theoretical and experimental level (with groups working on the CMS and ATLAS collaborations at the CERN's LHC facility, where the aforementioned studies will take place). Moreover, NExT's mission is to promote fundamental research where theorists and experimentalists work together in the process of New Physics discovery, and the applicant is the ideal catalyst for this since his theoretical work has influenced experimental collaborations in the past. Hence this project will produce forefront research, mutually advantageous to both parties, based on a new raw model of a researcher with interdisciplinary skills. We are especially interested in the search for electrically charged Higgs bosons. Such particles are a necessity in numerous extensions of the SM which address its empirical and theoretical shortcomings. It is widely believed by contemporary particle physicists that the elusive Higgs bosons (both electrically neutral and charged) are potentially the key to answer the fundamental question of why elementary particles have mass. Their search is therefore the primary goal of the LHC. Overall, our aim is to contribute to a better understanding of the world of particle physics by performing, developing, and optimising both Monte Carlo and real data analyses to confirm or constrain such particles experimentally. This application is ideally timed, as the data-taking phase of the experiments at the LHC is due to start in 2010.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.