Obiettivo
The origin of the Moon has been attributed to a giant impact involving a Mars-sized asteroid and the proto-Earth. Energy liberated in this catastrophic event was sufficient to melt a substantial portion of the Moon, a likely cause of a global “Lunar Magma Ocean". This LMO developed early at ca. 4.5 Ga and its crystallization appears to have produced an anorthositic crust and deep cumulate rocks forming the lunar upper mantle, known from their product of partial melting: mare basalts. Direct evidence on how the LMO evolved as it cooled and crystallized remains a major issue. Petrologic models for the solidification of the LMO are derived mainly from thermodynamic phase relationships. The crystallization sequence predicted by these models is olivine, opx ± olivine, olivine + cpx ± plag, cpx + plag, cpx + plag + ilmenite. However, the exact composition of late-stage products during the crystallisation of the LMO remains poorly known. The timing for plagioclase accumulation by flotation, that probably occurred at the top of the LMO to form the lunar crust, is undoubtedly related to the density of the magma. It is rather uncertain whether plagioclase has floated throughout its crystallization story or only at precise degree of evolution when a maximum magma density was reached. What occurs during this critical early period of the Moon differentiation sets the stage for all subsequent events. The objective of this project is to perform new experiments in a range of pressure, with sophisticated equipments allowing the control of important parameters such as starting compositions, temperature and oxygen fugacity. New models for how the LMO evolved as it crystallized during its late-stage evolution will be developed and constrained with observations on mare basalts. How do starting composition, pressure, oxygen fugacity and fluids influence this liquid line of descent? How was generated the anorthositic crust and what is the composition of its complementary mantle cumulates?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.