Obiettivo
One of the major shortcomings of Coastal Sediment Transport Models is the poor definition of the shoreward boundary of the fluid domain or, more specifically, of the Swash Zone (SZ). Following this assumption, the present project aims to provide both major advances in the knowledge of SZ processes and major improvements in the modelling capability of the SZ dynamics. Focus will, first, be in increasing the current knowledge of SZ dynamics and in implementing some of the recent advances in a new Lagrangian, intra-wave model, especially designed for the SZ flows. The model is such to take into account the time history of water particles when predicting the sediment transport at a given location. Previous studies suggest that Lagrangian methods offer many advantages in representing the complex processes occurring in the SZ. The next task to be undertaken in the course of the project is the inclusion of dynamical SZ mechanisms (evolving at the intra-wave time scale) in wave-averaged nearshore circulation models by using new Shoreline Boundary Conditions (SBCs). This fundamental piece of modelling has been the object of various recent implementation attempts made within the international research community. Experimental measurements of SZ flows, sediment concentration and intra-wave information of bed changes, outcome of an ongoing experimental EU project in which both the candidate and the host institution are involved, will be made available to help the modelling. Further experiments, aimed to validate the codes to be implemented, are also planned to be carried out at the host institution. The proposing research team, having available both extensive experience in SZ measurement and leading capabilities in SZ numerical modelling, is ideally positioned for implementing the complete version of SBCs in a nearshore circulation model which would, for the first time, enable proper computations of nearshore flows and morphodynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60121 Ancona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.