Obiettivo
MicroRNAs (miRNAs) are RNAs of ~21-24 nucleotides with pivotal regulatory roles in various developmental and physiological pathways. They inhibit the translation of mRNAs and thus constitute a “tuning” system for controlling post-transcriptional expression. While the understanding of miRNAs function in bilaterians such as flies, nematodes and mammals is expanding rapidly, little is known about miRNAs in other animals. The starlet sea anemone, Nematostella vectensis is a rising model which enables developmental biology studies in the non-bilaterian phylum Cnidaria under lab conditions. Recently, 40 miRNAs were found in N. vectensis but only one of them is a clear homologue of a bilaterian miRNA (miR-100). As the cnidarian miRNA collection seems significantly smaller than the bilaterian one, it is possible that the evolution of translation-control through miRNAs is responsible for the increase in morphological complexity observed between the basal cnidarians and highly diversified bilaterians (e.g. vertebrates and insects). We aim to study the miRNA expression patterns and function in Nematostella. Specifically, we will use in-situ hybridization, morpholino injection and transgenic manipulations to fulfill these aims. Once we have identified a miRNA whose knockdown results in a noticeable phenotype we will use various bioinformatic and experimental approaches to reveal and verify its target mRNAs. Since the last common ancestor of bilaterians and cnidarians has lived approximately 600 million years ago, common features in miRNAs and modulation of translation revealed in this work may be considered ancient. Intriguingly, it is possible that since this ancestor probably had simple body morphology and few cell types, the cnidarian miRNAs and their function resemble those of the common ancestor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.