Obiettivo
Superconductors' remarkable ability to carry significant currents and generate strong magnetic fields is finding use in numerous applications, including energy storage and distribution, medicine, electronics, and transportation. The ground-breaking discoveries of superconductivity in magnesium diboride and iron pnictides have triggered a new wave of fundamental and applied research. In this context, the development of innovative computational methods is an important research direction that will give further insights into the physics of superconductivity and may allow the design of new materials with tailored superconducting properties.
I will investigate the role of spatial anisotropy in appealing phonon-mediated superconducting materials by developing and applying cutting-edge atomistic simulation methods.
My main goal is to integrate a recently proposed methodology for the electron-phonon interaction based on Wannier functions with the anisotropic Migdal-Eliashberg formalism. The approach holds great promise for qualitatively better description of low-dimensional superconductors, in which the anisotropy of the electron-phonon interaction plays a crucial role, and for enabling the investigation of complex systems, which are beyond the reach of present computational methods.
The application part will be devoted to exploring the superconducting mechanisms in carbon- and boron-based materials of reduced dimensionality. Graphite intercalation compounds are still a subject of debate due to the anisotropic nature of the electron paring while carbon nanotubes pose a largely unexplored fundamental question of how superconductivity can emerge in one-dimensional systems. Finally, magnesium diboride remains to be the most outstanding phonon-mediated superconductor despite an extensive search for related superconducting materials: a systematic screening will be carried out to identify multi-component metal boride materials with potential for superconductivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.