Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Plasticity in the Shoot Branching Regulatory Network

Obiettivo

Plants can modulate their developmental program depending on environmental conditions, such as nutrient availability and levels and quality of light. A single plant genotype is able to give rise to a wide range of phenotypes. Despite the relevant ecological and evolutionary consequences of this plasticity, very little is known about its molecular basis. A good example of developmental plasticity is the degree of shoot branching. Our knowledge of the control of branching has advanced sufficiently, providing the necessary intellectual framework to investigate more complex properties such as plasticity in the regulatory system. Therefore, the host laboratory examined multiple quantitatively different versions of this regulatory network, which resulted in the identification of Quantitative Trait Loci (QTLs) for branch number and branch number plasticity. In this project, the genes that underlie these QTLs will be identified and characterised. This QTL study may result in the identification of new genes involved in the regulation of shoot branching, but could also reveal allelic variation at known loci. It is possible that these genes affect both branch number and branching plasticity. Alternatively, these genes might be specifically involved in plasticity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo UE
€ 172 240,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0