Obiettivo
The present proposal concerns a new research direction which is the study of the core-hole induced chemical reactivity of complex systems. It is based on the use of the most advanced instrumentation available nowadays for soft X-ray spectroscopy: the ultra high resolution soft X-ray beamline PLEIADES at one of the most recent synchrotron radiation facilities in Europe – Synchrotron SOLEIL, together with state-of-the-art electron and electron-ion coincidence spectrometers. The host group offers a highly dynamic scientific environment based on a long-term outstanding experience with inner-shell spectroscopies of diluted species. The association with this environment, the excellence and the strong background in chemistry of the researcher, will definitely ensure the success of the proposed project. The main research objectives of the proposal include studies of ultrafast processes like intra- and intermolecular nuclear rearrangements, chemical reactivity of nanoparticles, construction of a new temperature controlled reaction chamber and the study of thermodynamics with advanced physical spectroscopic methods. The new opportunities provided at the starting beamline PLEIADES will allow the researcher to develop her own research line including dynamics and reactivity of systems of biological and environmental interest and to address the famous homochirality of life problem. The proposed project will allow the researcher to develop her scientific personality, acquire new competences and pursue her own research lines, along the above-mentioned directions. Her perspectives for future employment as a scientist in this field of research will be much improved, and her experience will allow to contribute to the advancement of science in any of the European countries where extreme light sources like synchrotron radiation or free electron lasers are used tools, or even contributing to their development where they represent an emerging tool (ELI source for instance).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91190 Saint Aubin
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.