Obiettivo
Glucose is stored in specialized tissues (mainly liver and muscle) in the form of a branched polymer called glycogen. Glycogen Synthase is the only enzyme able to catalyze this polymerization and its two isoforms (LGS and MGS) are mainly expressed in liver and in muscle, respectively. However, MGS is also expressed in all other tissues, regardless of their limited capacity to produce Glycogen. MGS activity is tightly controlled by several mechanisms. Recent results from the receiving group show that demise of these mechanisms in neurons causes apoptosis and may be the cause of Lafora disease. Our working hypothesis is that deregulation of MGS protein levels and/or activity is causative of several pathologies. Therefore, we aim to dissect the consequences of the loss of regulation of MGS in several cell types and tissues, using a state-of-the-art genetic approach. Our results will bring new evidence for the understanding of many unresolved human health conditions, and help to identify potential therapeutical strategies. The specific research objectives are: 1. To elucidate the mechanism by which the accumulation of glycogen triggers apoptosis. 2. To study whether aberrant accumulation of glycogen is responsible for some degenerative conditions. 3. To establish whether GS has a moonlighting function. These questions will be addressed both in vitro, using cell culture and diverse cell biology techniques, and in vivo, using newly available conditional mouse models. The applicant will join a group of reference in the study of the metabolism of glycogen, and will offer his extensive experience in the generation and use of mouse models for human disease. It is the applicant’s aim to become a skilled, independent research manager, either as a group leader or as scientific manager for research institutions. This project will provide the applicant with excellent scientific and managerial training opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.