Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

protein archeology : reconstructed ancestors for protein engineering and crystallography

Obiettivo

Advances in molecular evolution led to the novel concept of ancestral resurrections, or reconstructions. These allow the exploration of the mechanisms by which new protein families diverged. Reconstructed ancestors are also inherently more prone to functional divergence, and exhibit higher thermal stability, making them more tolerant to mutations, and potentially more evolvable. However, to date, very few ancestors have been resurrected, and the experimental methodologies are still lacking. I aim to develop and apply ancestor resurrections techniques. My first model will be the serum paraoxonase (PON) family. Widespread in vertebrates and bacteria, PONs’ physiological roles span from preventing atherosclerosis to bacterial quorum quenching. Going backwards into PON’s history, we will reconstruct PON’s last common vertebrate ancestor, and acquire insights regarding the divergence of various PON families. The ancestor’s properties (enzymatic and structural) may inform us, for example, how vertebrate PONs emerged from bacterial PONs that acted in quorum quenching. The ancestor, stable and soluble, would also provide an ideal starting point for directed evolution and structural determination. Once the methodologies are developed, other proteins will be subjected to a similar study with the aim of turning ancestor resurrections into a general and powerful tool for protein engineering and structural determination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 174 653,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0