Obiettivo
The uncertainty of food and fuel supplies providing a lower carbon future presents an absolute requirement for humankind to develop efficient and sustainable agricultural production systems. However, research has suggested that current European biofuel development and agricultural sustainability criteria may increase both greenhouse gas (GHG) emissions and indirect global land use impacts. These concerns have resulted in cautious development of biofuel crops. The Applicant for the SECURE project and the host scientists have also published high-profile responses to critics of biofuels focussing on second generation technologies and whole farm management criteria. The critics of biofuel development rarely consider the flexibility of agricultural planning, the impact of sustainable farming methods and the diversity of products from biofuel feedstocks. The research proposed by SECURE will develop robust models that relate directly to farm practice that can assess the impact of producing biofuel and industrial crops in the European Union. This will be achieved using whole farm GIS and field based data. SECURE will develop (1) scenarios that will forecast the impact of lead market biofuel feedstock production and the implementation of technologies that will enable the development of biorefineries and the use of lignocellulosic feedstocks for biofuel production, (2) utilise existing crop yield and whole farm management models to simulate of the value of agricultural residues to ligno-cellulosic biofuel and biorefinery supply chains, and, (3) develop life cycle methodologies for land use that will determine the flexibility of agricultural land use in Europe within a global context of land use. These deliverables will provide a whole farm agricultural practice model that will be of significant value to the establishment of the sustainability criteria on farms that European agricultural and biofuel policy describes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.