Obiettivo
In the late medieval and early modern period, most learned men were fascinated with natural philosophy, the inquiry into the workings of nature. Vienna was among the key places in Central Europe where inquisitive minds met to practice a nature- or medicine-related profession. With its central position in continental Europe, its natural resources (including a long-standing mining tradition) and university, Vienna was also a prime location for alchemical and medical discovery, and many Austrian noblemen investigated the possibility of reviving a faltering economy with the help of alchemists. Medical doctors in and beyond the University of Vienna showed an interest in the use of alchemically produced remedies at various points in history, which eventually resulted in the development of pharmacy as we know it today. Alchemy was a craft and theoretical system that was as ubiquitous as it was debated. However, the history of medico-alchemical Vienna (and hence, Central Europe) written to date is far from complete, and shows one crucial oversight: the Viennese collections of alchemical manuscripts dating from the 14th to the 17th century have not been studied in detail by historians of science at all. This project is going to amend this situation by writing the history of alchemical inquiry and its intersections with medicine in Austria on the basis of Viennese manuscript materials. The project will be undertaken by Anke Timmermann, a young alchemical historian currently active in Philadelphia, USA. She will be working in the environment of the Medical University of Vienna, within the program section entitled “The collections of the Medical University of Vienna”, and utilize its collections of early printed books as reference points for the investigation of the alchemical manuscripts. Altogether, this project will inform our understanding of the relevance of Vienna and Austria to the natural philosophical world of the late medieval and early modern period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.