Obiettivo
Constitutive activation of the Wnt pathway is the key step for initiation of colorectal cancer (CRC). Wnt signaling also plays an essential role in the maintenance of intestinal stem cells (ISCs). In addition, acquisition of a constitutive crypt stem/progenitor phenotype represents the first step towards malignancy. The identification of the Wnt target gene Lgr5 as a marker for ISCs and the finding that Lgr5+ ISCs represent the origin of intestinal cancer suggest that specific features of ISC are required to initiate CRC. Given the critical role of ISCs in CRC onset, we intend to study their contribution to CRC progression, tumor recurrence, and metastasis. Characterization of Lgr5+ CRC cells at different disease stages will clarify, which part of the “stemness” genetical program remains conserved during progression of malignancy. We will also address to which extent an Lgr5+ CRC cell residing in a primary tumor or in metastasis resembles a crypt Lgr5+ ISC. To achieve this, progression of intestinal cancer derived from ISCs or differentiated cells will be studied using a novel transgenic mouse model system: Starting from defined, targeted cells which have acquired Wnt activation combined with mutation in KRAS, tumor progression can be tracked by fluorescent proteins concomitantly induced with compound mutations. “State-of the art” flow-cytometry-based sorting techniques will be used to isolate different tumor sub-populations in order to characterize them in detail. Interestingly, only a rare sub-population of tumor cells in CRC patients, so-called “cancer stem cells” (CSCs), is able to re-establish tumor growth in immune-deficient animals. We seek to understand how these tumor-promoting cells are genetically and functionally related to Lgr5+ ISC and Lgr5+ cells in CRC. Our results will achieve significant advancement in understanding the relationship between CSCs and ISCs and hold potential for the future development of both therapeutic and diagnostic tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.