Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Measurement of the inclusive jet cross section

Obiettivo

The goal of this proposal is to contribute to the measurement of the inclusive jet cross section in the ATLAS detector at 10TeV using the proton-proton collisions of the LHC. The aim is to profit my experience in the US with jet calibration and bring it to Europe. In addition the wide experience of the CERN scientists in the field will help me to boost my career as a physicist. The work plan is first to focus in the jet trigger efficiencies and to set the global scale using the luminosity provided by the accelerator. The jet scale would be a simple Pt correction with a big uncertainty. In a second phase weighting techniques will be used to optimize the resolution. These are based in the identification of hadronic and electromagnetic depositions and apply weights on an event by event basis to correct the calorimeter non compensation. In each of the two stages the measurement will be compared with the standard model prediction. Finally the last phase is a fine tuning of the whole process using more refined techniques for resolution improvement and better measurement of the luminosity. The measurement of the inclusive jet cross section is a key measurement to understand the parton distribution functions and explore new physics as quark compositeness or extra dimensions while being a background of almost any measurement or search at the LHC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 174 770,80
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0