Obiettivo
Organic-inorganic hybrids are of great interest because they combine the advantage of inorganic solids (high mechanical, thermal and structural stability) and organic molecules (flexibility and functionality). The heterogeneous catalysts are limited in the nature of the active sites and thus the scope of reactions that they can accomplish, whilst the organic molecules can catalyse a larger variety of reactions but suffer from their inability to be recycled. The goal is to use the organic moiety as the active sites and the inorganic solid to provide a way to recover and to recycle the organic sites. The aim of the HYMUCAT project is the synthesis and the characterisation of innovative hybrid porous silicas to produce a multifunctional catalysts having both basic and acid sites. These active sites can act in cascade reactions to provide catalytic activity and selectivity superior to what can be obtained from monofunctional or homogeneous catalysts. Particular attention will be given to the effect of the spatial arrangement of the organic functionalities on the inner surface of porous silica and to the modulation of the strength of the acid and basic sites. Conventional and non-conventional sol-gel processes carried out by a co-condensation will be used to create organic-inorganic hybrids that contain the organic moiety as part of the silica network. Diamines with neighboring atoms and aromatic frames, such as naphthalene, referred as proton sponges, will be used as organic part, they exhibit unusually high basicity constants. Moreover, the weakly acidic silanols, belonging to the silica network, can preactivate the reagents by interaction of the carbonyl groups. This enables the proton sponge in the hybrid to abstract protons with a higher pKa than that of the plain proton sponge. The hybrids will be tested in Knoevenagel condensations and, after the introduction of strong acid sites will be tested in acid/base cascade reactions for the synthesis of fine chemicals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.