Obiettivo
Small natural molecules represent an irreplaceable tool in the search for new agents and new directions in medicinal chemistry. In the cancer treatment area, the 79.8% of the new chemical entities approved for drug use from 1981 to 2006 were registered as naturally derived or inspired. The organic synthesis of natural product analogs of varying degrees of structural complexity is a powerful way of providing new drugs, improving ADME (Absorption, Distribution, Metabolism, Excretion) properties, fighting drug resistance and performing SAR (Structure-Activity Relationship) studies. The current project concerns the joint use of a synthetic methodology recently developed at the host group and of in silico modeling, for the synthesis of vinca alkaloids analogs. The vinca alkaloids and their analogs are mainstays of cancer chemotherapy, as they are able to bind tubulin and interfere with microtubule formation in mitosis, however the structural diversity of this group of drugs is very poor, with scarce divergence from the original natural products. The potential of the planned approach consists in the possibility of generating natural products analogs with key differences in the core structure, that are unprecedented in respect to “state-of-the-art” analogs syntheses and are not accessible through derivatization of the natural products or modification of their biosynthetic pathway. The newly synthesized chemical entities will then be examined both for their bioactivity (as anticancer agents) and for their pharmacological profile in collaborations with leading experts. The project presented herein merges Organic Chemistry, Biology and Pharmacology in a multidisciplinary quest that will certainly represent a high-quality contribution to cancer research in Europe and may be the basis for the discovery of a new generation of antitumor drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.