Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Contradictory phenotypic and genetic sex can lead to great insights into sex chromosome evolution

Obiettivo

For the first time the possibility to change certain species sex while maintaining their original sex chromosomes is presented as an excellent opportunity to unravel aspects of sex chromosome evolution. Theory of sex chromosome evolution states that sexually antagonistic genes, i.e. genes that are beneficial to one sex but at the same time harmful to the opposite sex, should often be linked to one of the sex chromosomes. Current knowledge of which genes are responsible for such sexual antagonisms is however limited. The mosquitofish Gambusia affinis can easily be sex reversed and will represent the first ZW sex chromosome system besides birds where questions of sex-biased gene expression, dosage compensation and sex-biased expression through development will be addressed. Candidate sexual antagonistic genes will then be used to gain insight into expression differences in sex reversed individuals, such as male/female or sex-linked/autosomal dissimilarities in responsiveness to the new sex. Mainly, these objectives will be studied applying the new cutting-edge next-generation sequencing techniques (e.g. Roche 454, Illumina’s Solexa, etc.). This project has great potential to contribute both to the fellows and to the European excellence. Through careful planning of training in research and auxiliary topics it is aimed at providing the fellow with complementary skills needed to commence a career as an independent leading scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 171 328,60
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0