Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evidence-based risk management in global software development projects

Obiettivo

This proposal is to enable Professor June Verner, who is recognised as a leading researcher in project failure, global software engineering and project management, to work with the leading internationally recognized research group in evidence-based software engineering at Keele University. The project will produce a set of guidelines to assist project managers in the identification of risks relating to global software development (GSD) and to recommend ways in which the risks can be addressed, minimised or mitigated within different project contexts, based upon high quality empirical evidence. The project will also deliver a software tool for use by GSD project managers. The project will therefore reduce the high failure rate of GSD projects. Essential to the success of the project is the training of both the research fellow and the project team at the host institution. The project will facilitate the transfer of invaluable knowledge relating to GSD and its associated risks to Europe and form the basis of a long-term collaboration between the researchers. In addition, the research fellow will receive training in evidence-based software engineering techniques, including systematic literature reviews, which can be used within teaching and research, and also benefit software practice in Australia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF KEELE ROYAL CHARTER
Contributo UE
€ 234 089,60
Indirizzo
KEELE UNIVERSITY FINANCE DPT
ST5 5BG Keele
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) Shropshire and Staffordshire Staffordshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0