Obiettivo
The Paediatric Medical Trust fellowship is a multidisciplinary collaboration between a post-doctorate student from Italy (Dr. Petrocchi) in Clinical Child/Developmental Psychology and academics/practitioners from the UK in Psychology (Professor Rotenberg, Dr. Sargeant), Paediatric Medicine (Professor Lenny), Health and Rehabilitation (Dr. Rimmington), and the Asthma UK Health Organization (Ms. Versnel). The academics/practitioners have expertise in interpersonal trust, paediatric illnesses, and research methods. The purpose is to: (a) provide paediatric medical psychology training to the post-doctoral student to establish her career in that field, (b) obtain qualitative and quantitative research findings regarding the effects of interpersonal trust and other psychosocial factors on the treatment of children with serious illnesses, (c) redress the scarcity of professionals in Paediatric Medical Psychology, (d) establish guidelines for establishing and maintaining trust in the treatment of children with serious illnesses, and (e) redress the problem of non-adherence to prescribed medical regimes by children with serious illnesses. The fellowship is the first comprehensive and quantitative examination of the role that interpersonal trust plays in the treatment of children with serious illnesses and to develop evidence-based guidelines for establishing that trust. The qualitative study will comprise interviews or focus groups with children with asthma, children with diabetes, their parents and their paediatricians/physicians. The quantitative study will comprise an 8-month longitudinal study of 135 children with asthma. It will examine the extent to which children’s and parents trust beliefs in physicians and other psychosocial factors predict children’s adherence to prescribed medical regimes, physical health and quality of life. The fellowship will result in benefits to industry, children with serious illnesses, their parents and their paediatricians/physicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST5 5BG Keele
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.