Obiettivo
The objective of Project FILE (Fire Interactions with Life on Earth) is to investigate the likely effects of predicted climate change on forest fire activity. Models predict a 44% increase in forest fires annually in America with a 61% increase in Canada, whilst fire seasons in boreal, temperate and Mediterranean regions will be prolonged in response to global warming. However, most predictions are based on outputs from numerical models and observed links between global warming and fire activity are essential for assessing future fire risk. This research will provide such sorely needed data by studying periods of past climate change in Earth history. Project FILE will focus on 3 key warming events: the mid-Pliocene (~3.3 million years ago (Ma)), the Palaeocene-Eocene Thermal Maximum (~55 Ma) and the Triassic-Jurassic Boundary (~200 Ma). Relationships between global warming and fire activity will be examined by: (1) compiling records of ancient fire activity using fossil charcoal abundance; (2) linking fire activity to records of vegetation change across these events; (3) assessing changes in vegetation for their flammable properties. The size, shape, density and connectivity of fossil leaves will be quantified, as these characters are known to control flammability. Modern analogues of the ancient plants will be subject to combustion experiments using state-of-the-art fire propagation apparatus. These experiments will test for differences in flammability between ecologically dominant plants, and will be undertaken in both modern and ancient atmospheric gas compositions. Project FILE will provide data that address key concerns in the European Climate Change Programme II: Impacts and Adaptation, and The European Commission’s April 2009 policy paper on “Adapting to Climate Change”. It targets the research goals of FP7’s “Environment” category and aims to help the EU cope with the effects of climate change and the associated sustainable environmental management demands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.