Obiettivo
Bone fractures represent a major health problem in the increasingly elder population. The correct prediction of bone fracture risk in bone disease, e.g. osteoporosis, is a mandatory issue for the prevention of traumatic events and related medical efforts. The assessment of the fracture risk is based on the clinical evaluation of bone mineral density, but with an estimation error ranging from 20% to 40%. Trabecular structure is known to play an important role in the mechanical behaviour of bone, but clinical imaging does not provide sufficient information. In order to perform a systematic and in depth analysis of the trabecular framework, and its relation with the mechanical properties, micro-tomographic devices are required. Using these devices, structural analysis of bone specimens could be performed by investigating the structure of the broken region, in order to examine the differences between broken and unbroken regions on specimens that were mechanically tested. The aim of the proposed project is the development of a system that will permit the prediction of in-vitro trabecular mechanical behaviour with possible applications on clinical meso-level x-ray images. The presented system will be comprised mainly of a classifier that will identify the fracture probability of bones’ regions using estimated mechanical parameters. In order to define the classifier, a fracture identification module, based on image processing, will be also developed with the aim to locate firstly broken and unbroken regions of mechanically tested specimens, and then estimate specific mechanical parameters related to the different regions. This initial knowledge will be used to train the classifier and to predict the broken region of not tested bone specimens.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.