Obiettivo
Voltage-dependent anion channels (VDACs) are pore-forming proteins expressed in the outer membrane of eukaryotic mitochondria. The three isoforms of VDAC, i.e. VDAC1, VDAC2 and VDAC3, are known to be expressed ubiquitously in mammalian mitochondria. The individual VDAC isoforms (VDAC1 and VDAC2) are considered to play different roles in the induction of apoptosis through Bcl-2 family proteins and may also play a role in switching apoptotic signaling, whereas the function of VDAC3 is till date not fully known. In particular VDAC2 has been suggested to play a specific role in regulating apoptosis by interacting with, and thereby preventing activation of, the proapoptotic protein BAK. Solid-state NMR (ssNMR) methods will be used to study the structural aspects of VDAC2 and its interactions with apoptotic proteins. These experiments will be performed on isotope-labeled [13C, 15N] protein variants, from which resonance assignments and structural restraints of VDAC2 in lipid bilayers will be obtained. As a complementary method, the molecular simulations (MD) will be performed to study first the homology model on VDAC2 based on the VDAC1 structure, and finally used as the comparison to the ssNMR data. In the MD part the function and interaction mode of the N-terminal helix is of the main interest. In general, the goal of this project is to characterize the structure and dynamics of VDAC2 and to understand its role as an anion channel in the outer mitochondrial membrane in apoptosis and possibly neurodegeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.