Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Cross-talk of cell metabolism and post-transcriptional control via RNA-binding enzymes?

Obiettivo

The role of metabolic enzymes in the post-transcriptional control of gene expression is barely explored, with only a few cases deeply studied so far, such as aconitase 1 in iron metabolism or GAIT complex control of pro-inflammatory genes. Here, we propose to identify metabolic enzymes that interact specifically with mRNA by unbiased proteomic and transcriptomic approaches and to investigate their potential roles as gene expression regulators. Metabolic enzymes able to bind mRNAs will be identified by an effective crosslinking method, followed by oligo d(T) isolation and mass spectrometry in both human and yeast systems. Following this first screening, we will select three conserved key metabolic enzymes involved in the regulation of different metabolic pathways for further in depth exploration. Using cross-linking and immunoprecipitation assays followed by deep sequencing, we will identify the specific pool of mRNAs bound to each selected metabolic enzyme. Next, we will determine the RNA motif and the protein domain responsible for the interaction with biochemical and bioinformatic tools. Finally, the effect of overexpression and depletion of these metabolic enzymes in the post-transcriptional control of their target mRNAs will be analyzed. Overall, the proposed project will explore a potential new layer of cell regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 162 161,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0