Obiettivo
The fellowship addresses a growing area of the life sciences interests of the EU community – understanding biological processes at the system level. Availability of high-quality quantitative data constitutes a bottleneck in this area and the fellowship addresses a specific problem. Ongoing efforts to converge genomic and proteomic data aiming to enlarge the systems view through bioinformatics. There is increasing recognition that at the cellular level heterogeneity and dynamic changes are complicating factors demanding cellular informatics solutions. This is highlighted in cell-based analyses, using cytometry platforms, where informatics solutions are limited and bespoke. The scientific objective of this multidisciplinary fellowship is to permit a seamless exchange – interoperability - between data derived from cellular analysis technologies ranging from fluid flow systems to advanced imaging - so that such data is within accessible structures for hypothesis testing. This will be achieved by permitting temporal links between dynamic (eg timelapse imaging) and static (eg flow cytometry or high content screen) measurements. Outcomes are applicable to multiple areas - our focus is on cancer biology and the cell cycle - exploiting data originating from existing cell analysis platforms and novel molecular reporters. The biological challenge is to study the pharmacological modulation of the mammalian cell cycle. The bioinformatics challenge is to develop a coherent infrastructure for revealing subtleties in drug responses. The fellow will spend altogether 18 months at Broad Institute USA (outgoing) and 12 months at Cardiff (reintegration). Work packages will address the design and development of the infrastructure for cytometry data interoperability and interpretation, utilising existing data acquisition tools and real experimental data sets developed at these host institutes. Future plans include the dissemination of research and roll-out to the wider community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.