Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Dynamic study of shape and force generation by clathrin polymerization onto lipid membranes in vitro

Obiettivo

The “CLATHPOL” project focuses upon a fundamental aspect of Clathrin Coat Vesicle formation. The critical biochemical (clathrin/adaptor interactions, membrane composition) and physical parameters (deformation forces, role of pre-induced curvature) controlling the shape and polymerization rate of clathrin coats will be determined and the forces applied on the membrane by clathrin polymerization will be measured. The “CLATHPOL” project will investigate the complex interactions driving clathrin coat assembly by developing improved bio-mimetic model systems to capture the complexity of biological membranes. The kinetics of clathrin polymerization and the dynamics of membrane shape generation will be studied by fast videomicroscopy using a membrane sheet assay to track coat formation on membranes exposed to various mixtures of clathrin and adaptor proteins. Membrane deformations will also be visualized using fluorescently labeled proteins. In the second stage, the forces on the membrane caused by clathrin polymerization will be measured using Giant Unilamellar Vesicles (GUVs). The membrane tension of the GUVs will be modulated by micropipette aspiration while membrane rigidity will be varied by changing lipid composition. Finally, the influence of membrane curvature on the dynamics and structure/geometry of the clathrin lattice will be determined using nano-patterned substrates with controllable and well-defined surface curvature. Membrane binding and lattice formation will be followed by Total internal reflection fluorescence (TIRF) microscopy and high speed atomic force microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 176 065,20
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0