Obiettivo
Endocrine disrupting chemicals (EDCs) are environmental contaminants which have the potential to disrupt the normal functioning of the neuroendocrine system in animals and so result in physiological dysfunction. The effects of EDCs on wildlife and their potential effects on human health are a major concern to the scientific community and public. In Europe, EDCs with estrogenic activity are prevalent in effluents from wastewater treatment works (WwTWs), and may result in feminization of male fish in downstream waters reducing their fertility. Most recently, studies have shown that WwTWs effluents contain high concentrations of antiandrogenic activity, but unlike estrogenic chemicals, the identity of the antiandrogenic contaminants is currently unknown. This project aims to identify the antiandrogenic contaminants in WwTWs effluents using passive sampling techniques to obtain an integrative extract of contaminated waters over time. Antiandrogens in effluent extracts will be identified by bioassay-directed fractionation using a combination of in vitro androgen receptor assays and mass spectrometry analyses. Once identified, the range of concentrations of key antiandrogenic chemicals in river waters will be determined using integrative passive sampling of sites upstream and downstream of effluent discharges. This project will provide a more informed knowledge of the range of EDCs in river waters. The work will contribute to environmental impact assessments of these new and emerging environmental chemicals and have importance in the regulation of discharges, and thus is of very wide interest to the government regulatory bodies, environment protection groups, industry and the wider public in Europe. The project will bring Dr Liscio to work with Dr Hill, and allow her to benefit from a number of scientific and complementary training activities which will prepare the fellow for an independent research career in environmental science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.