Obiettivo
This project sets out to quantify the degassing behaviour of semi-volatile metals from magma. Metals are naturally present in trace quantities in magma and devolatilisation of magma is the main process of concentrating them into ore deposits and releasing them to the atmosphere and hydrosphere. Thus it presents the starting point of dispersion of sometimes highly toxic, but also economically no longer dispensable, metals into our environment. Magmatic volatiles (H2O, CO2, S, Cl, F), including metals will largely be lost from the magma upon eruption. However due to the relative timing of degassing and quenching by eruption trace amounts of volatiles remain frozen in time within the melt. For this project I suggest an inverse method to study magma degassing, whereby the variations in volatile concentrations within the melt will be studied. Such a method has the advantage that it can also be applied to study the output of unobserved or prehistoric eruptions, whereby the volcanic gas has long dissipated. A combined modeling, experimental and observational approach will be used. Metal emissions, particularly in dynamic systems, depend not only on the relative equilibrium partition coefficient of a metal between gas and melt phase, but also on the availability of metal and complexing agents. Thus diffusion of metal towards a gas bubble as it grows and ascends may become an important, limiting factor in the effective emission. In this project we will model the relative contributions of diffusion and equilibrium partitioning to volcanic emissions. Model results will be tested by experimentally decompressing a rhyolitic melt. The different diffusivities of various metals and their different behaviour during degassing provide an as yet little explored toolbox to study volcanic eruptions, in past, present and future.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.