Obiettivo
Acute promyelocytic leukemia (APL) appears to be primarily a monogenic disease characterised by a specific t(15 ;17) translocation that fuses the PML and the RARA gene to generate a PML/RAR fusion protein. PML/RARA is a transcriptional repressor, and RARA homo-dimerisation through the coiled coil of PML was believed to be the basis for repression via enhanced binding of co-repressors. Clinically, APL is exquisitely sensitive to retinoic acid (RA), arsenic trioxide and cAMP. This cardinal feature of the disease has been used to model its pathogenesis by analyzing the response to therapy of primary cells in vivo and ex vivo.
Our aim is a further understanding the pathogenesis of acute promyelocytic leukemia, in particular the molecular bases of its response to RA, arsenic and cAMP. This will be essentially achieved through the analysis of the phenotype and transcriptome of cells or animals expressing PML/RARA mutants, by applying innovative approaches in cellular and molecular biology, such as purification of tagged proteins and ChIP.
We propose two main objectives:
- Partners identification of the oncogenic PML/RARA complex. Subsequently, we will analyse the functional domains of the complex and the changes in the complex induced by RA, arsenic and cAMP.
- Analysis of PML/RARA-dependent target gene repression. We will compare between different PML/RARA mutants in respect to the chromatin or DNA status of the target gene promoters.
This project addresses new therapeutic targets in APL and other types of cancer where RARA is implicated. It is a multidisciplinary project that involves a highly valuable education for the candidate in new scientific aspects related to her research field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.