Obiettivo
The main focus of this project is the study of the accretion (ejection) process onto black holes (BH). In particular, all the sources powered by accretion onto a BH will be studied, i.e. X-Ray Binaries (XRB) and Active Galactic Nuclei (AGN) and their connections searched. The variability of the continuum emission and of the different emission/absorption components (with particular attention to the reflection) will be studied using 'new techniques' such as the covariance spectrum, Fourier resolved spectroscopy, the rms-spectra, time and flux resolved spectral variability and flux flux plots. The comparison will be performed on on "eqwivalent" time-scales. The variability of several XRB will be studied during all the hysteresis evolution along the hardness-intensity diagram and compared to the results obtained with AGN. The big picture is to compare the spectral variability behaviours of XRB and AGN in order to understand which are the driving physical parameters explaining the different observed phenomenologies of the same accretion process (accretion onto BH) at work in the core of all AGN and GBH. The researcher is expert in the spectral variability of AGN, has skills, experience, scripts to speed up the analysis and already on hand many results on the AGN side. The host institution is world recognised as expert in XRB, jet, timing and AGN/XRB connection related studies and physics. A two year fellowship will provide the reseacher with a deep knowledge of the XRB physics and the University of Southampton with highly skilledman power to perform the research they are most famous for. The results of the studies will deepen our understanding of the accretion/ejection process, the black hole physics and check the possibility to prove the physical laws under the strong field limit and will be important for new generation scientific missions (like i.e. IXO).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze sociali legge
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.