Obiettivo
The goal of my project is Fast Tracker (FTK), a proposed upgrade to the current ATLAS trigger. Atlas is an experiment located at the CERN’s Large Hadron Collider (LHC), for proton 14-TeV collision studies. As the LHC luminosity will ramp up to the design level of 10^(34) cm^(-2) s^(-1) and beyond, the high rates, multiplicities, and particle energies in the detectors will pose a unique challenge. Only a tiny fraction of the produced collisions can be stored on tape and immense real-time data reduction is needed. An effective trigger system must maintain high trigger efficiencies for the interesting physics, and at the same time suppress the enormous QCD background. This requires massive computing power to minimize the online execution time of complex algorithms. A multi-level trigger is an effective solution for an otherwise impossible problem. FTK will operate at full low trigger level output rates (100 kHz) and provide high quality tracks reconstructed over the entire detector by the start of processing of the high level trigger filters. The FTK processor uses FPGA and ASIC chips to implement real-time complex track reconstruction algorithms. The 3D track's trajectories are reconstructed with almost offline quality. The system design is optimized for high-Pt trigger objects: b-jets, tau-jets, and isolated leptons. It is particularly important for the 3rd-generation fermions (b and tau) selection increasing the ATLAS discovery capability (even more at the higher instantaneous luminosity of the LHC upgrade, Super LHC). The goal of my fellow is to build and test an FTK prototype to be parasitically integrated in the ATLAS data acquisition system (TDAQ), learning the important hardware features of both Atlas TDAQ and FTK processor. At the same time I will analyze the first LHC data to measure directly on real events the FTK impact on physics. My parallel work on trigger and data analysis will help to optimize the FTK functionality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.