Obiettivo
The unprecedented center of mass energy available at the Large Hadron Collider (LHC) opens a new window for the exploration of Quark Gluon Plasma (QGP). Jet shape and jet topology measurements will become feasible as a new, differential, and accurate test of the underlying QCD theory and are instrumental in discovering novel effective interactions and phenomena that arise in matter under extreme conditions, allowing the development of precision radiography of strongly interacting plasmas. The project aims at studying the energy loss mechanisms in the Quark Gluon Plasma at the Large Hadron Collider (LHC) with the Compact Muon solenoid (CMS) detector: experimentally differentiate between radiative and collisional energy loss and address the problem of mass dependence of energy loss. The proposed tools for these studies are the heavy-quark tagged jets versus the accompanying light-parton jets, in the channel QQbar+jet. The tagging of these events will be accomplished by identifying, within a particular kinematic region, muon pairs produced in the simultaneous semi-leptonic decay of two heavy mesons. The techniques that will be used is the jet shape analysis. The shape of the energy and particle distribution of both the heavy-quark jet, and the accompanying light parton jet will be analyzed. The jet shape will be mapped both as a function of the cone radius and the transverse momentum distribution of particles inside the jet. This proposed exploratory research is the first of its kind in heavy-ion collisions and constitutes one of the first steps in developing the experimental bases of `jet tomography' of the QGP at the LHC. By taking a leading role, in a novel line of research (jet shape tomography of QGP) through this project, as member of an European institution, Laboratoire Leprince-Ringuet (LLR), the applicant will increase, quantitatively and qualitatively, the European potential for this research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91128 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.