Obiettivo
The proposed project will develop a polymer-based optofluidic lab-on-a-chip device to study the physical dynamics of label-free DNA molecules. DNA contains the complete genetic code of an organism, yet it is the interaction of DNA with other molecular species that determine how that code is interpreted. Moreover, it has been suggested that there are other factors beyond the genomic sequence that are involved in an organism’s complexity. Subsequently, this project will study the physical dynamics of DNA by spatially profiling its restriction and extension attributes as it propagates along integrated nanochannels. The operating principle of the device will be based on the refractive index (RI) perturbation caused by a DNA molecule as it passes through an optical detector region. The optical detection scheme will use band-edge lasers in photonic crystals to monitor subtle shifts in wavelength caused by the change in RI. This will result in a label-free approach to characterise DNA, circumventing the negative effects of dye staining – a common DNA investigation technique – that prevents true measurements of the molecule’s behaviour. The device material will be polymer-based, offering an affordable development trajectory via nanoimprint technology. In addition, polymer is a suitable material for introducing active dopants, such as fluorescent dyes, to generate the photonic crystal band-edge laser components. Finally, the integration of nanochannels to the devices offers several novel advantages: the nanochannel provides a straightforward approach to deliver DNA to the detector regions; the nanochannel confines DNA, causing an extension of its molecular conformation and allowing access to structural detail otherwise difficult to obtain; and the nanochannel dimensions provide an opportunity to form slot waveguides, a mechanism that drastically increases optical mode intensities within narrow channels to significantly improve detection sensitivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.