Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

R&D Network Life Cycles

Obiettivo

It is widely agreed that research and development (R&D), with its subsequent technological innovations, is the driving force in economic growth. R&D activities are distributed across different economic actors, notably firms, which interact in many ways, e.g. through collaboration or knowledge transfer. Using a conceptual network approach, these firms can be seen as nodes and their interactions as links of a network that may evolve over time, both with respect to the actors and their interactions. The goal of this project is to understand the evolution and performance of R&D networks. In doing so, the project wants to explain the formation of R&D networks as a purely endogenous phenomenon, emerging from the behavior of individual firms. Many studies have been devoted to the investigation of the consequences of a certain R&D network structure on a firm's performance. However, only little is known about the time evolution of this structure, or the antecedents of this evolution. Emphasizing temporal aspects, this proposal focuses both on the relationship between the structure of an R&D network and its performance, on an individual firm and aggregate industry level, and on the dynamics of network creation and evolution.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 232 504,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0