Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Trust in Social Internetworking Systems

Obiettivo

Social media applications, such as blogs, multimedia and link sharing sites, question and answering systems, wikis and online forums, are growing at an unprecedented rate and are estimated to generate a significant amount of the contents currently available on the Web. In real cases a user can decide to affiliate to many social networks and to create an account for each of them and the resulting scenario is called social internetworking system (SIS). In the SIS scenario, mechanisms allowing users to locate “reliable” users with whom they can profitably interact and detect malicious users are mandatory. In this project we address the problem of defining mechanisms for finding reliable users in a SIS. The proposed methods significantly extends the concepts of trust and reputation which are present in virtual communities. The goals of this project are: (i) To define a simple mathematical model of social internetworking and analyze factors influencing the computation of trust and reputation with a special emphasis on some typical Web 2.0 features. (ii) To extend the basic model with “context-awareness” functionalities in order to specify “trust/reputation” of users in concrete domains. (iii) To build an ontology capable of representing trust and reputation data in multiple social networks. (iv) To carry out long-term iterative testing and validation activities on real users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo UE
€ 82 124,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0