Obiettivo
Autism (OMIM 209850) and attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD) (OMIM 143465) are severe neurodevelopmental disorders with a complex etiology, caused by the interaction of multiple susceptibility genes, environmental and epigenetic factors. Autism and ADHD are the most common developmental disabilities after mental retardation. Different genetic approaches have been used so far to identify the genetic factors underlying complex disorders including linkage studies, association studies, search for cytogenetic abnormalities or Copy Number Variants (CNVs) analysis. The results obtained through these methodologies in recent years indicate that complex diseases such as Autism or ADHD are likely to be caused by a combination of common variants and multiple rare variants at different loci. However, these efforts have resulted in a limited number of significant and replicated findings, that explain only a small part of the genetic contribution to these disorders. The GEVAD proposal (Rare and Common Genetic Variants analysis in ASD and ADHD) aim to identify the genetic factors involved in the susceptibility to Autism and ADHD. The proposal will take advantage of modern high-throughput DNA technologies and expert collaborations to carry out three main studies: 1) Case/Control association studies of SNPs located in miRNA genes and in miRNA-binding motifs of selected candidate genes for Autism and ADHD 2) Replication of rare Copy Number Variants (NRXN1, CNTNAP2,SHANK3, IMMP2L-DOCK4) in autism and exploration of these structural variants as susceptibility factors for ADHD 3) Exome mutation analysis of autistic patients. To our knowledge, this will be the first exome analysis performed in a complex disease. The results emerging from GEVAD will provide new insights into the genetic basis of ASD and ADHD and may point to potential therapeutic targets for these common neuropsychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.