Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Requirements-aware systems

Obiettivo

Increasingly software systems are required to survive fluctuations in their execution environment without or with only little human intervention. These systems, sometimes known as eternal systems, need to fluidly reconfigure and adapt to the ongoing circumstances and find the way to continue accomplishing their functionalities and requirements. Different international research initiatives have already started producing good results in the development of technologies to support such systems. However, building these eternal systems is risky. Designers must ensure that any critical requirements of the system continue to be satisfied before, during and after a dynamic change. In current software engineering (SE) paradigms, systems are not aware of their requirements. This proposal uses the novel notion of requirements reflection, that is, the ability of a system to dynamically observe and reason about its requirements. The project aims to address the need of having systems requirements-aware by reifying requirements as run-time objects. Dr. Nelly Bencomo, who is currently a senior researcher at Lancaster University (UK) and has experience in the development of reflective adaptive applications and requirement specification, will implement the 18-months-project. Dr. Valérie Issarny from INRIA (France) who is an expert in pervasive and adaptive middleware applications is the scientist in charge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo UE
€ 222 547,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0